RESTRUCTURA 2022

RESTRUCTURA 2022 Image 1

A workshop of RE-PLAN CITY LIFE Project will be held in Turin on 17th November 2022 at RESTRUCTURA.

RE-PLAN CITY LIFE is the ETRA project aiming to raise awareness among Technicians of P.A., stakeholders, policymakers on the use of Recycled Tyre Materials (RTMs) in building, and urban areas and Sport Infrastructures.

RESTRUCTURA is the most important exhibition on construction, renovation and restoration in the north-west of Italy. An international event that annually brings together the main actors involved in the development of innovative materials and techniques and sustainable practices.

Being addressed to Italian technicians and companies the workshop will be in Italian.

Registration : https://www.restructura.com/30/accredito-visitatore

 

Program

Programma

Le attività di costruzione rappresentano circa la metà delle risorse che consumiamo nell'UE, quindi gli edifici sono un buon caso di studio per valutare il potenziale di una maggiore circolarità per contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico.

I principi dell'economia circolare dell'UE per la progettazione degli edifici sottolineano l'importanza, tra l'altro, dell'uso di materiali riciclati e della loro ulteriore riciclabilità. Questi principi hanno trovato applicazione pratica già da molti anni con Recycled Tyre Materials (RTMs), che vengono utilizzati con successo nelle costruzioni edili in generale, comprese le infrastrutture e gli impianti sportivi.

I pneumatici post-consumo rappresentano un importante flusso di rifiuti generato ogni anno in Europa e nel mondo. Il riciclaggio degli pneumatici ha alcune peculiarità che lo distinguono dagli altri settori del riciclaggio: i materiali ottenuti dal riciclaggio dei pneumatici (RTMs) non vengono utilizzati per produrre nuovi pneumatici.

Gli RTMs danno vita a nuovi materiali di elevata qualità e prestazioni: gomma, fibre di acciaio e fibre tessili, che vengono utilizzati in molti prodotti e applicazioni, dalle strade e dall'arredo urbano alle superfici sportive, dai materiali da costruzione alle infrastrutture e molti altri, al fine di migliorarne le prestazioni e l’impronta ambientale.

Nonostante gli evidenti benefici ambientali, tecnici, ed economici, queste buone pratiche, non sempre trovano facile attuazione. La mancanza di adeguata conoscenza ed ostacoli di varia natura ne rallentano la crescita, quanto mai auspicabile e necessaria.

Il progetto Re-Plan City Life si propone di aumentare la consapevolezza sulle opportunità dell'economia circolare per i prodotti e le applicazioni RTM che promuoveranno l'adozione di comportamenti e pratiche rispettosi dell'ambiente nelle comunità urbane.

L'obiettivo è mettere a disposizione modelli ed esperienze che possano essere facilmente adottati per migliorare le Infrastrutture per i Trasporti (strade e rotaie), Calcestruzzo ed Edilizia (cemento armato con fibre di acciaio per pavimentazioni industriali e strade, lastre e strati in gomma per la riduzione del rumore, fibre riciclate pannelli tessili per isolamento), Arredo Urbano e Urbano, Prodotti e applicazioni per lo Sport e il Tempo Libero (campi in erba artificiale, impianti sportivi, superfici in gomma per attività multisport e tempo libero, ecc.)

Introduce e modera Massimo Druetto, ANTEL

Ore 10.30       Il progetto RE-PLAN CITY LIFE: scopo, obiettivi e settori target, Ing. Marco Mangiantini, ETRA Project Management

Ore 10.50       Il riciclaggio dei pneumatici in Europa: utilizzi innovativi in vari settori, Geom. Bruno Marabotto, Vice Presidente ETRA

Ore 11.10       Città Metropolitana e la gomma riciclata nelle pavimentazioni stradali programmi e progetti, Ing. Marco Benso, Città Metropolitana di Torino

Ore 11.30       Campi in erba artificiale: potenzialità e contraddizioni, Geom. Bruno Marabotto, Vice Presidente ETRA

Ore 12.00       La traiettoria temporale dei materiali: dall’uso allo smaltimento. Bilanci ambientali e di salute di un rifiuto che può diventare risorsa, Prof. Roberto Bono, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche -UNITO

Ore 12.30       L’utilizzo di materiali riciclati (fibre di acciaio, gomma, aggregati) nelle Predalle in calcestruzzo, Prof. Alessandro Fantilli, Politecnico di Torino

Ore 13.30       Dibattito

Ore 14.00       Fine lavori

 

Downloads

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.

Ok